La “resilienza organizzativa” è la capacità da parte di una società di assorbire e adattarsi in un ambiente in evoluzione, con il fine raggiungere i propri obiettivi.
Le organizzazioni più resilienti possono anticipare e rispondere a minacce e opportunità, derivanti da cambiamenti improvvisi o graduali nel loro contesto interno ed esterno.
L’impegno per una maggiore resilienza organizzativa contribuisce a creare:
- Una migliore capacità di anticipare e affrontare rischi e vulnerabilità;
- Un maggiore coordinamento e integrazione delle discipline gestionali per migliorare la coerenza e le prestazioni;
- Una maggiore comprensione delle parti interessate e delle dipendenze che supportano scopi e obiettivi strategici.
In sintesi, quindi, vengono integrate e sfruttate le diverse discipline organizzative e gestionali. Quali? Una breve lista di seguito:
- gestione delle risorse,
- gestione della continuità aziendale,
- gestione della crisi,
- gestione della sicurezza informatica,
- gestione delle comunicazioni,
- gestione dell’emergenza